Responsive web design: questione di approccio...

Un sito che si adatta automaticamente allo schermo del dispositivo su cui è visualizzato è utile e bello per chi lo naviga e pratico per chi lo aggiorna. Parliamo del responsive web design...

Ecco un esempio di responsive web design: http://chemidaiperunsito.it

Il responsive web design ormai è di gran moda! Un sito web con layout responsive è semplicemente un sito che è in grado di adattarsi allo spazio a sua disposizione, un po' come fanno i liquidi all'interno di recipienti di diverse grandezze. Non a caso, infatti, sono genericamente indicati anche come layout fluidi.

Realizzare un sito responsive, di per sé non è tecnicamente più complicato, ma comporta un approccio completamente differente. Nelle prime fasi di analisi e progettazione del mockup, infatti, bisogna cercare di far coincidere le esigenze del layout desktop con quello mobile. Questa è la novità più interessante legata allo sviluppo di siti responsive perché molto spesso le specifiche tra le due versioni sono molto differenti.

Ad esempio, nella versione mobile cerchiamo di limitare i banner pubblicitari e le immagini emozionali. Questo perché la navigazione da smartphone o tablet è comunque più disagiata, e avendo a disposizione (molto) meno spazio sul display, preferiamo dedicarlo agli elementi della pagina che danno effettivamente informazioni.

Ci sono ovviamente molti altri aspetti, anche più tecnici, che impattano sullo sviluppo e, quindi, sulla user-experience finale. Ma a prescindere dall'approccio e dagli strumenti che si desidera usare, l'obiettivo del responsive web design è sempre lo stesso: offrire un'esperienza di navigazione fluida, cercando di proporre all'utente i contenuti nel modo più semplice e rapido possibile, qualunque sia il dispositivo usato.

Per chi volesse vedere come cambia il layout di un sito responsive in base alla dimensione dello schermo può dare un'occhiata a questo utile strumento online.

Bandiera della Palestina